Disturbi psicosomatici

La psicosomatica è una branca della medicina e della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico e la sua eziologia di natura psicologica.

Il suo presupposto teorico è la considerazione dell’essere umano come inscindibile unità psicofisica; tale principio implica che in alcune forme di malattie accanto ai fattori somatici giochino un ruolo anche i fattori psicologici.

L’interconnessione tra un disturbo e la sua causa d’origine psichica si riallaccia alla visione olistica del corpo umano, all’interno della consapevolezza, che mente e corpo sono strettamente legati in virtù dell’unità psicofisica.

Uno degli indirizzi più promettenti della ricerca in psicosomatica negli ultimi trent’anni (grazie anche allo sviluppo e alla nascita di nuove tecniche e tecnologie biomediche) è la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), che ha l’obiettivo di chiarire le relazioni tra funzionamento psicologico, secrezione di neurotrasmettitori a livello celebrale, ormoni da parte del sistema endocrino e funzionamento del sistema immunitario.

La sfera emozionale porta a inasprimento dei propri conflitti interiori e se non elaborati a livello fisico fa insorgere diverse patologie come mal di testa, scomparsa del ciclo mestruale, mal di stomaco e in generale tutta una serie di disturbi psicosomatici.